Niente male per il nostro Habanero, no?!
Piante meravigliose i peperoncini che ci impegnano per circa dieci mesi all'anno, da dicembre a ottobre, in tutte le fasi di crescita. Seminiamo a dicembre in serra con temperatura, umidità, luce, areazione e composizione del terreno controllate, un seme per ogni vaso. A metà marzo le piantine vengono trapiantate in terra e fatte crescere grazie ad impianti di irrigazione e al sole che qui sull'isola è perfetto per far crescere le diverse piantine di peperoncini. La pianta va in fiore e matura da metà maggio a ottobre, periodo in cui troviamo contemporaneamente fiori e frutti e iniziamo a raccoglierli. Una volta raccolti i peperoncini sono lavati e messi al sole su delle griglie per farli essiccare naturalmente.
Ricetta per 4 persone
Ingredienti:
- 1 cetriolo carosello (tipico pugliese, [ scopri di più ], caroselli - e barattini - sono una grande scoperta: si tratta di frutti che si consumano immaturi in alternativa al cetriolo tradizionale, rispetto al quale risultano più digeribili; invece di metterli nella solita insalata ecco un modo per veloce e diverso per prepararli)
- 2 zucchine
Per il condimento:
- olio, sale, finocchietto (opzionale), cipolla secca in fiocchi QB, patè di capperi Konza Kiffi oppure, potete usare il pestato di pomodoro secco o il patè con capperi e finocchietto, ma è meglio metterlo fresco, o anche il patè con capperi e mandorle, dipende molto dal vostro gusto personale e dal la nota che volete dare al piatto.
- 40 g di pan grattato
- scorza di limone QB
- 1 spicchio d’aglio
Attrezzi:
- spiralix [ vedi qui ]
- minipimer
- 1 padella antiaderente
Preparazione:
Preparate prima di tutto il condimento prendete olio, sale finocchietto selvatico se vi piace e cipolla secca, uniteli nel bicchiere del minipimer e passateli qualche secondo fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa. Unite il pestato konza kiffi che avete scelto e mescolate per bene tutto. Schiacciate uno spicchio d’aglio in camicia e fatelo appassire qualche attimo in padella, aggiungete il pangrattato e la scorza di limone che avrete precedentemente tritato non troppo finemente, avendo cura di eliminare tutta la parte bianca prima di tritare. Lasciate abbrustolire il pangrattato fino a doratura completa, spegnete il fuoco, levate l’aglio e tenete da parte il pane (se non lo usate tutto si conserva fuori frigo fino a 4 giorni, lo potete usare come condimento su pasta, verdure e insalate). Ora con lo Spiralix (l’attrezzo che vi permetterà di tagliare le vostre verdure - carote, zucchine, cetrioli, barattini, caroselli, zucche, daikon, mele, pere … chi più ne ha più ne metta - a forma di spaghetti) fate delle 2 zucchine e 1 carosello i vostri spaghetti. Riponeteli in un’insalatiera e conditeli con l’emulsione che avete già preparato, massaggiateli con le mani, delicatamente e avendo cura di non romperli. Impiattate in porzioni monodose, noi abbiamo scelto una tazza di latta, ma potreste fare anche un bel nido al centro del piatto con alla base un cucchiaio del condimento che avete prearato per gli spaghetti. Cospargete con il pane profumato e servite… senza fretta che tanto non si freddano! :) Queste ed altre ricette vegetariane e vegane le trovate su:
Ingredienti:
- 185 gr di burro,morbido e spezzettato
- 165 gr di zucchero
- 2 Rossi d'uovo
- 60 gr di mandorle macinate
- 225 gr di farina
- ½ bustina di lievito
- Essenza di vaniglia
- Marmellata di arance, di limoni o di uva zibibbo
Procedimento:
Riscaldare il forno a 150 gradi. In un recipiente lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere i rossi d’uovo, continuare ad amalgamare fino a quando si ottiene un composto omogeneo. Unire la farina, l’essenza di vaniglia e il lievito, impastare e aggiungere le mandorle.
Creare dei dischetti, sistemarli distanti uno dall’altro, in una teglia con carta da forno non oleata, e con un manico di un mestolo incidere dei fossetti al centro ove andrà la marmellata.
Cuocere a 150° per circa 15 minuti circa ( il tempo di cottura può variare dalla grandezza dei biscotti).
Se la marmellata asciuga troppo si può nuovamente aggiungere a metà cottura.
Ingredienti:
- Salmone affumicato
- Cipolla bianca
- Patè di Capperi Konza Kiffi
- Pomodorino Pachino
- Prezzemolo, basilico
- Vino bianco zibibbo
- Sale e pepe
Procedimento:
Tritate la cipolla e rosolatela in padella con un filo d’olio extra vergine di oliva, aggiungete il salmone e dopo 2 minuti sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete i pomodorini tagliati a metà,coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per circa 5 minuti. Girate con un mestolo di legno e bagnate con un bicchiere di acqua calda o brodo di pesce, continuate la cottura per altri 5 minuti e amalgamate la salsa con il patè di capperi. Scolate le pennette molto al dente in padella con 2 mestoli di acqua di cottura della pasta e aggiungete il prezzemolo, il basilico e il pepe. Saltate il tutto e servite.