Uva Passa di Pantelleria Featured
Proprietà benefiche
L’uva passa ha tantissime proprietà benefiche, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il suo consumo tiene lontano le carie, contiene meno dell’1% di grassi e le sue concentrazioni di potassio sono di gran lunga superiori rispetto al frutto fresco. Anche per questa ragione viene particolarmente consigliata agli sportivi. Tra le tante proprietà di questo piccolo ma prezioso frutto ci sono quelle di potente energizzante e regolatDove comprarla
L’uva passa di Pantelleria è solo uno dei prodotti di questa terra ricca, baciata dal sole e abbracciata dal mare. Scoprili tutti nel nostro shop (Tutti i Prodotti) oppure continua a leggere gli articoli (sul blog) Seguici sui social e lasciaci un like! FB /konzakiffi IG @konzakiffiSalute e Benessere
Dove comprare il cappero di Pantelleria
Partecipa al concorso “Konza Kiffi in tour – Scatta e Vinci”.
Scatta la foto di uno o più prodotti Konza Kiffi nella tua città e pubblicala su Instagram con l'hashtag #konzakiffi. Le più belle saranno condivise sull'account aziendale ufficiale @konzakiffi. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e, a fronte di una spesa minima di 40 €, riceveranno in regalo 2 marmellate, 1 paté e 1 busta d’origano.
Il concorso è valido dal 6 novembre al 15 dicembre 2018.
Pensavi di non avere tentazioni per Pasqua? Ti sbagliavi di grosso!
Come ogni anno infatti, non poteva mancare la nostra super offerta dedicata ai nostri affezionati clienti. Questa volta abbiamo esagerato però, lo ammettiamo, infatti fino al 10 aprile i tuoi ordini saranno scontati del 15%. Non stiamo scherzando! Ciò significa che più prodotti acquisti più grande sarà lo sconto. Quale miglior occasione per fare scorte di prodotti di Pantelleria, o anche per qualche regalo a parenti e amici per Pasqua?
Come funziona l’offerta
Il discorso è molto semplice, basta inserire il codice PASQUA17 nella pagina del carrello prima di concludere l’ordine, esso ridurrà del 20% l’importo finale.

Nella speranza di averti fatto cosa gradita, lo staff di Konza Kiffi è sempre a disposizione per consigli e chiarimenti.
Cristian e Giancarlo
PS. Se questa offerta ti è piaciuta, puoi condividerla con i tuoi amici per mail o tramite Facebook. A te costa solo un click, per noi è fonte di grande soddisfazione!
Niente male per il nostro Habanero, no?!
Piante meravigliose i peperoncini che ci impegnano per circa dieci mesi all'anno, da dicembre a ottobre, in tutte le fasi di crescita. Seminiamo a dicembre in serra con temperatura, umidità, luce, areazione e composizione del terreno controllate, un seme per ogni vaso. A metà marzo le piantine vengono trapiantate in terra e fatte crescere grazie ad impianti di irrigazione e al sole che qui sull'isola è perfetto per far crescere le diverse piantine di peperoncini. La pianta va in fiore e matura da metà maggio a ottobre, periodo in cui troviamo contemporaneamente fiori e frutti e iniziamo a raccoglierli. Una volta raccolti i peperoncini sono lavati e messi al sole su delle griglie per farli essiccare naturalmente.
Scegli ora di creare insieme a noi dei regali aziendali di Natale dal sapore memorabile.
Contattaci!
[contact-form-7 404 "Not Found"]Ricetta per 4 persone
Ingredienti:
- 1 cetriolo carosello (tipico pugliese, [ scopri di più ], caroselli - e barattini - sono una grande scoperta: si tratta di frutti che si consumano immaturi in alternativa al cetriolo tradizionale, rispetto al quale risultano più digeribili; invece di metterli nella solita insalata ecco un modo per veloce e diverso per prepararli)
- 2 zucchine
Per il condimento:
- olio, sale, finocchietto (opzionale), cipolla secca in fiocchi QB, patè di capperi Konza Kiffi oppure, potete usare il pestato di pomodoro secco o il patè con capperi e finocchietto, ma è meglio metterlo fresco, o anche il patè con capperi e mandorle, dipende molto dal vostro gusto personale e dal la nota che volete dare al piatto.
- 40 g di pan grattato
- scorza di limone QB
- 1 spicchio d’aglio
Attrezzi:
- spiralix [ vedi qui ]
- minipimer
- 1 padella antiaderente
Preparazione:
Preparate prima di tutto il condimento prendete olio, sale finocchietto selvatico se vi piace e cipolla secca, uniteli nel bicchiere del minipimer e passateli qualche secondo fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa. Unite il pestato konza kiffi che avete scelto e mescolate per bene tutto. Schiacciate uno spicchio d’aglio in camicia e fatelo appassire qualche attimo in padella, aggiungete il pangrattato e la scorza di limone che avrete precedentemente tritato non troppo finemente, avendo cura di eliminare tutta la parte bianca prima di tritare. Lasciate abbrustolire il pangrattato fino a doratura completa, spegnete il fuoco, levate l’aglio e tenete da parte il pane (se non lo usate tutto si conserva fuori frigo fino a 4 giorni, lo potete usare come condimento su pasta, verdure e insalate). Ora con lo Spiralix (l’attrezzo che vi permetterà di tagliare le vostre verdure - carote, zucchine, cetrioli, barattini, caroselli, zucche, daikon, mele, pere … chi più ne ha più ne metta - a forma di spaghetti) fate delle 2 zucchine e 1 carosello i vostri spaghetti. Riponeteli in un’insalatiera e conditeli con l’emulsione che avete già preparato, massaggiateli con le mani, delicatamente e avendo cura di non romperli. Impiattate in porzioni monodose, noi abbiamo scelto una tazza di latta, ma potreste fare anche un bel nido al centro del piatto con alla base un cucchiaio del condimento che avete prearato per gli spaghetti. Cospargete con il pane profumato e servite… senza fretta che tanto non si freddano! :) Queste ed altre ricette vegetariane e vegane le trovate su:
Scrivono di Noi sul Blog di Giallo Zafferano "Casa Mori"
ve ne proponiamo un estratto:
Il 23 marzo sono stata a Vinitaly a Verona dove ho avuto l’occasione di conoscere l’azienda agricola Konza Kiffi. Konza Kiffi è l’azienda agricola della famiglia Lo Pinto nata dal desiderio del pronipote Battista di imprigionare i profumi dell’isola di Pantelleria in confezioni di vetro. Il nome Konza Kiffi deriva da due parole pantesche, “kunzare” che vuol dire “condire” e “kiffi” che indica “il senso del gusto” e infatti il motto dell’azienda è “condire con gusto”. Ho avuto la grandissima opportunità di iniziare una collaborazione con questa azienda agricola che mi ha mandato un campione di ogni suo prodotto per provarlo e dare libero sfogo alla mia fantasia e alla mia creatività per creare nuovi piatti e nuove ricette. Appena arrivati i prodotti ho subito fatto una ricetta usando i capperi al sale marino. Prossimamente potrete leggere e provare a vostra volta la ricetta usando proprio i capperi che ho usato io perché tutti i prodotti dell’azienda posso essere acquistati direttamente dal sito, basta aggiungerli al carrello con un semplice clic.Ingredienti:
- 185 gr di burro,morbido e spezzettato
- 165 gr di zucchero
- 2 Rossi d'uovo
- 60 gr di mandorle macinate
- 225 gr di farina
- ½ bustina di lievito
- Essenza di vaniglia
- Marmellata di arance, di limoni o di uva zibibbo
Procedimento:
Riscaldare il forno a 150 gradi. In un recipiente lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere i rossi d’uovo, continuare ad amalgamare fino a quando si ottiene un composto omogeneo. Unire la farina, l’essenza di vaniglia e il lievito, impastare e aggiungere le mandorle.
Creare dei dischetti, sistemarli distanti uno dall’altro, in una teglia con carta da forno non oleata, e con un manico di un mestolo incidere dei fossetti al centro ove andrà la marmellata.
Cuocere a 150° per circa 15 minuti circa ( il tempo di cottura può variare dalla grandezza dei biscotti).
Se la marmellata asciuga troppo si può nuovamente aggiungere a metà cottura.
Ingredienti:
- Salmone affumicato
- Cipolla bianca
- Patè di Capperi Konza Kiffi
- Pomodorino Pachino
- Prezzemolo, basilico
- Vino bianco zibibbo
- Sale e pepe
Procedimento:
Tritate la cipolla e rosolatela in padella con un filo d’olio extra vergine di oliva, aggiungete il salmone e dopo 2 minuti sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete i pomodorini tagliati a metà,coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per circa 5 minuti. Girate con un mestolo di legno e bagnate con un bicchiere di acqua calda o brodo di pesce, continuate la cottura per altri 5 minuti e amalgamate la salsa con il patè di capperi. Scolate le pennette molto al dente in padella con 2 mestoli di acqua di cottura della pasta e aggiungete il prezzemolo, il basilico e il pepe. Saltate il tutto e servite.